domenica 23 novembre 2014

Contro la ‘Guerra delle sanzioni’, Putin giocherà la sua ‘Carta dell’oro’?

Contro la ‘Guerra delle sanzioni’, Putin giocherà la sua ‘Carta dell’oro’?

by sitoaurora
John Butler, Contracorner, 20/11/2014
Il tema della 'guerra valutaria' è studiato da certi ambienti finanziari almeno fquan do il termine fu usato dal ministro delle finanze brasiliano Guido Mantega nel settembre 2010. Di recente, la guerra delle valute è esplosa, come la 'guerra delle sanzioni' contro la Russia. La storia suggerisce che le attività finanziarie assai difficilmente preservano il potere d'acquisto reale degli investitori in tale inospitale ambito internazionale, in parte a causa delle crisi valutarie associate che catalizzano almeno la parziale rimonetizzazione internazionale dell'oro. Vladimir Putin, su pressione delle sanzioni economiche, può decidere che sia il momento di giocare la sua 'carta dell'oro'.
49894-olympic-image1Breve storia della guerra valutaria
"Siamo in piena guerra valutaria internazionale. Ciò ci minaccia perché sottrae la nostra competitività". Il ministro delle finanze brasiliano Mantega pronunciò queste parole nel settembre 2010, due anni dopo la spettacolare crisi finanziaria globale di fine 2008. Durante e dopo la crisi, l'euro crollò del 25% rispetto al dollaro e la sterlina di quasi il 30%. Mentre il real brasiliano inizialmente si scese, successivamente recuperò in meno di un anno, a differenza di euro e sterlina. Le drammatiche oscillazioni nei cambi possono avere un serio impatto sui tassi della crescita
economica. E quando la crescita economica mondiale è debole, la tentazione di svalutare e prendere qualche quota di mercato globale alla concorrenza è forte. "I Paesi avanzati cercano di svalutare le loro valute", sosteneva Mantega. Il calo dell'euro nel novembre 2008 fu di particolare importanza perché espose la frattura nell'area dell'euro: tra gli esportatori competitivi del Nord, come Germania, Polonia Repubblica Ceca e Repubblica slovacca; e gli importatori meno competitivi del Sud, come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Con l'euro debole, le economie degli esportatori erano in pieno boom. Eppure le ricadute della crisi finanziaria furono più dure per i membri meno competitivi dell'euro, minacciando la solvibilità delle loro banche e, per estensione, la sostenibilità delle finanze dei loro governi. Così emerse una 'guerra civile valutaria' nella zona dell'euro, ancora combattuta presso la BCE di Francoforte e nelle capitali nazionali. Il Sud affronta il default e più Paesi pensano di ritirarsi dall'euro, minacciando l'intero progetto. Il Nord è riluttante ai salvataggi senza un sostanziale scambio sotto forma di ristrutturazione significativa delle economie meridionali, cronicamente non competitive. Anche se la crisi è irrisolta finora, vari compromessi sono stati raggiunti nel 2012, prendendo tempo indeterminato. Che tale tempo sia usato saggiamente è opinabile, e uno o più salvataggi, ed eventualmente una nuova grave crisi (o più crisi) ci attendono. L'escalation drammatica nella guerra valutaria globale si è avuta in Giappone nel 2012, dopo l'elezione del primo ministro Shinzo Abe, che promuoveva misure radicali per rilanciare l'economia giapponese. Così non perse tempo nell'impiegare l'arma più ovvia: la svalutazione. Dall'ottobre 2012 al febbraio 2013, lo yen fu svalutato del 25% circa. Anche se come risultato diede un po' di stimolo a breve termine, l'effetto complessivo fu più scarso e breve di quanto sperato. Così la Banca del Giappone prese misure supplementari indebolendo ulteriormente lo yen. Mentre scrivo, lo yen è svalutato di un ulteriore 15%. E non è tutto: Abe ora promette di bloccare il previsto aumento dell'imposta sulle vendite e ha chiesto elezioni anticipate come referendum de facto per le sue politiche economiche. L'ulteriore indebolimento dello yen a seguito dell'annuncio suggerisce che i mercati finanziari si aspettano che Abe vinca e continui di conseguenza. Tale grande svalutazione cumulativa dello yen è un attacco ai concorrenti del Giappone nei mercati globali dell'esportazione, in particolare nei manufatti tecnologicamente avanzati. Germania, Polonia, Corea del Sud, Taiwan e Brasile sono in questo gruppo e senza dubbio lo yen più debole è una delle ragioni per cui la crescita in questi Paesi rallenta ultimamente. Germania e Polonia, tuttavia, ora combattono una guerra valutaria su tre fronti: contro il Giappone per la quota di mercato delle esportazioni; contro Stati Uniti, Unione europea e NATO sulla questione delle sanzioni economiche alla Russia; e sul fronte della zona euro, dove recentemente entrambi i Paesi dissentono dalla recente iniziativa sull'allentamento quantitativo (QE) della BCE per acquistare titoli assicurati. Come la Germania, Polonia e altri Paesi sono sotto il tiro incrociato di guerre valutarie e sanzioni, reagendo a loro volta colpendo i partner commerciali, e così via. Le conseguenze negative sui mercati finanziari globali potrebbero essere sostanziali.
Russia, NATO e 'guerra' delle sanzioni
Negli ultimi anni, c'è stata una serie di sempre più gravi scontri tra Stati Uniti e Russia, a cominciare dalla guerra georgiana del 2008, proseguendo con la crisi siriana del 2013 e poi, più recentemente, in Ucraina. Mentre ciascuna di tali crisi si aggravava, finora non ebbero una dimensione economica internazionale palese. Questo finché la crisi ucraina ha scatenato una 'guerra delle sanzioni' intensificatasi al punto da danneggiare economicamente non solo la Russia, ma Germania e Polonia, due dei maggiori partner commerciali della Russia. Finora, l'economia russa ha retto abbastanza bene, ma i recenti sviluppi suggeriscono una futura profonda recessione. I prezzi più bassi del petrolio, di cui la Russia è una grande esportatrice, colpiscono duramente l'economia russa. Inoltre, con la moneta russa che precipita di oltre il 30% negli ultimi mesi, l'inflazione dei prezzi al consumo è destinata ad aumentare sensibilmente. Allora, cosa farà la Russia? Putin starebbe preparando un vasto programma per ridurre la corruzione e migliorare l'efficienza economica, ma anche se questo accade, richiederà del tempo e non si può pretendere che compensi pienamente l'effetto delle sanzioni. A meno che non spariscano presto, la Russia affronterà un periodo di scarsità economica. Per Stati Uniti e NATO, la scarsità economica russa è proprio ciò che vogliono con la guerra delle sanzioni: danneggiare abbastanza Putin, pensano, da consentire all'Ucraina di schiacciare la ribellione nella parte orientale del Paese ed eventualmente rioccupare la Crimea. Non essendo esperto in queste cose, mi sembra assai improbabile che Putin resti sotto pressione. È popolare in Russia, non solo perché finora ha supervisionato un prolungato periodo di forte crescita economica, ma anche perché è considerato dai russi un leader forte che si batte per gli interessi nazionali della Russia. I russi sostengono i loro fratelli in Ucraina orientale e Crimea. Sarebbero inorriditi se la Russia permettesse all'Ucraina di schiacciare i ribelli. Inoltre, per via delle sanzioni, i russi incolpano Stati Uniti e NATO della prossima crisi economica, non Putin.
Se ho ragione, Putin resistendo in Ucraina, sarà sempre molto popolare nonostante la recessione inevitabile, allora cosa implicano tali guerre valutarie in generale? In primo luogo, implicano che Germania, Polonia, Slovacchia e la maggior parte degli altri partner commerciali russi subiscano un forte deterioramento economico. In ogni caso, ciò avrà certi effetti politici. Nei Paesi con governi deboli e leader impopolari, l'opposizione può sostenere la fine delle sanzioni come espediente per conquistare il potere. Infatti, in Slovacchia, il governo ha già espresso opposizione ad ulteriori sanzioni. In secondo luogo, ciò implica che, piuttosto che subire, la Russia cercherà di ridurre la sua dipendenza economica dall'occidente. Ciò è già evidente con Putin che firma importanti accordi nei settori dell'energia e della difesa con Cina e India, e altri Paesi. I forti legami russi con gli altri Paesi BRICS o altri Paesi, possono essere preoccupanti per gli Stati Uniti, ma nella maggior parte dei casi non c'è molto cui gli Stati Uniti possano fare. Un aspetto cruciale della dipendenza della Russia dall'occidente è l'uso globale del dollaro come valuta di transazione e riserva internazionale primaria. Quindi non sorprende che il recente accordo energetico russo con la Cina, che prevede la costruzione di un grande gasdotto tra i due Paesi sia finanziato in yuan cinesi piuttosto che dollari.
Non solo la Russia, ma i BRICS in generale, hanno regolarmente espresso insoddisfazione per le convenzioni monetarie mondiali dollaro-centriche, comprese le istituzioni di Bretton Woods FMI e Banca Mondiale. Per cui i BRICS hanno deciso di costruire proprie istituzioni parallele e firmato una serie di accordi bilaterali di mutui cambi valutari e con partner commerciali non BRICS per ridurre la dipendenza dal dollaro. Mentre tutte queste iniziative allontanano i BRICS e di conseguenza l'economia globale dal dollaro, il processo è lento e in assenza di una crisi monetaria internazionale, probabilmente ci vorranno anni. Per la Russia, invece, la necessità di sostenere l'economia e la moneta è un'urgenza. Non può attendere la graduale evoluzione del sistema monetario internazionale per ridurre l'impatto delle sanzioni. Quindi, cosa potrebbe fare la Russia nel breve termine?
2014_10_11_12_19_34513341_news_bigpicUn rublo-oro?
Una possibilità interessante è stata già prevista dalla Russia, infatti: sostenere la valuta con le riserve auree della Russia. Alla fine degli anni '80, quando l'Unione Sovietica collassava, il rublo precipitò e l'inflazione s'impennò. La Russia non aveva praticamente accesso ai mercati dei capitali globali e si basava sulle esportazioni di petrolio per una valuta forte con cui commerciare con le altre nazioni. Nel 1989, il premier Gorbaciov invitò due eminenti economisti statunitensi in Russia, che s'incontrarono con alti funzionari economici e consigliarono proprio ciò come modo migliore per stabilizzare il rublo. Uno dei due era l'ex-governatore della FED Wayne Angell; l'altro, Jude Wanniski aveva fama di 'sussidiario' economico. Nel 1998, Wanniski scrisse di "esser preoccupato dal crollo finanziario della Russia" e decise di "scrivere un pezzo su come salvare la Russia subito, prima che del caos completo". Nell'editoriale sul Wall Street Journal che ne seguì, Wanniski spiegò la vecchia storia dell'idea del rublo-oro: “Nel settembre 1989, il governo sovietico di Mikhail Gorbachev m'invitò a Mosca per nove giorni di discussione sulle mie opinioni non ortodosse su come l'URSS potesse convertirsi all'economia di mercato. Sostenevo che il processo doveva cominciare fissando il prezzo del rublo in oro ad un tasso credibile di cambio, che credevo allora sarebbe stata cosa relativamente facile da fare. E lo credo ancora oggi. La scorsa settimana, l'ex-vicecandidato presidenziale degli Stati Uniti per il partito repubblicano, Jack Kemp, ha scritto una lettera al presidente Bill Clinton, spingendolo a chiedere a Eltsin e al suo candidato primo ministro, Viktor Chernomyrdin, di considerare la soluzione dell'oro come modo più semplice e veloce per porre fine alla crisi finanziaria, senza più far soffrire il popolo russo. L'oro è preferibile in questa situazione perché il governo russo possa annunciare la difesa del rublo in oro ad un cambio di 2000 rubli per oncia, e sebbene controlli il rublo, non controlla le attuali correnti valutarie. Perciò la Russia aveva bisogno dei lingotti d'oro per sostenere fino all'ultimo il rublo, mantenendo stabile il prezzo dell'oro in rubli. Poteva gestire la liquidità in rubli, che il governo può fare facilmente acquistando e vendendo buoni fruttiferi in rubli alle banche russe. Doveva anche rendere disponibile al pubblico un numero illimitato di obbligazioni in oro-rublo. Ecco come Alexander Hamilton risolse la crisi finanziaria che affrontava l'amministrazione di George Washington nel 1791. Il primo segretario al Tesoro degli Stati Uniti legò il dollaro all'oro e ai creditori promise che sarebbero stati tutti pienamente ripagati e con gli interessi. Nel 1947 il ministro delle Finanze tedesco-occidentale Ludwig Erhard concluse la crisi finanziaria similare ancorando il marco tedesco all'oro. In quei momenti, né gli Stati Uniti né il governo tedesco avevano oro. La promessa dell'oro funzionò perché la gente capì che i loro governi non erano insolventi, ma semplicemente affrontavano una crisi di liquidità a breve termine. Allo stesso modo, lo Stato russo oggi ha pochi debiti, forse 200 miliardi di dollari, rispetto alle attività che possiede, che ammontano a 10 trilioni di dollari. Lo Stato, dopo tutto, si estende su 11 fusi orari, acquisiti con la rivoluzione del 1917. Tutte queste attività possono essere utilizzate per sostenere il tasso di cambio convertendoli al prezzo in rubli dell'oro. Sentendo che il governo promette di pagare il debito a un prezzo di 2000 rubli per l'oro, al tasso dollaro/oro di 7 a 1 ad oggi, il popolo russo deciderebbe se tale promessa sia credibile. Avrebbe preferito avere un interesse al legame oro-rublo al duro tasso di 7 a 1, o banconote in rubli senza interessi a un tasso da collasso di 17 a 1? La domanda suggerisce che la gente si affretterebbe a convertire le banconote in obbligazioni in rubli. Così il popolo russo concluderebbe le operazioni di transizione utilizzando 40 miliardi di dollari statunitensi, mentre il valore della massa monetaria in rubli implode verso zero. Un rublo-oro governativo spingerebbe le persone in banca a convertire i dollari in rubli-oro di maggior valore. In breve, il governo avrebbe abbastanza dollari per pagare alle banche occidentali gli interessi dovuti. Mentre il governo russo creerebbe nuova liquidità in rubli per soddisfare la crescente domanda, e anche i problemi con l'insolvenza delle banche russe sarebbero risolti. Il commercio interno fluirebbe in rubli attraverso i cancelli fiscali invece che barattando dollari, e Eltsin potrebbe pagare gli stipendi arretrati in rubli fiscali invece che in denaro fiat. Fissando l'oro invece che un paniere di valute estere, la Russia potrebbe raccogliere il premio del signoraggio. Se il presidente Clinton mantenesse la promessa di aiutare il presidente Eltsin, potrebbe chiedere al dipartimento del Tesoro di comprare per 3/4 miliardi di dollari di obbligazioni in rubli-oro del Fondo di stabilizzazione del cambio. Se accadesse domani, la Russia potrebbe far fronte ai propri obblighi in dollari in settimana. Se ci fossero ulteriori dubbi tra i russi sulla credibilità del rublo-oro, si dissolverebbero dopo aver visto il governo degli Stati Uniti acquistare debito sovrano in rubli. Il governo russo potrebbe presto accelerare l'espansione economica attraverso riforme fiscali dal lato dell'offerta. Ma andiamo con ordine. Un rublo buono come l'oro è quello che il dottor Angell ordinò nel 1989 ed è ciò che ordina il medico ora”.
La situazione nel 1989 e 1998 era, quindi, simile se non peggiore a quella attuale della Russia. Ma se s'intensifica la guerra delle sanzioni? Le cose potrebbero peggiorare. Putin e i suoi consiglieri sanno che ciò fu già previsto? Che l'oro potrebbe dare una soluzione praticabile nel stabilizzare moneta ed economia? Una possibilità concreta. Quante probabilità ci sono che facciano questa mossa? Bene, prendiamo in considerazione il contesto internazionale. Se la Russia adottasse il rublo-oro oggi, condurrebbe una politica molto più credibile di quanto non lo sarebbe stata nel 1989 o nel 1998, quando il governo della Russia era meno stabile e meno popolare, e l'economia russa assai meno integrata con quelle di Cina, Germania e altre grandi economie. Inoltre, negli ultimi anni la Russia ha accumulato una quantità enorme di riserve auree. In effetti, ai prezzi correnti di mercato, le riserve auree della Russia sarebbero pari al 27% della massa monetaria in rubli! È un rapporto elevato, di gran lunga superiore a qualsiasi altro grande Paese e anche superiore all'originale minima copertura in oro decisa dalla FED. Inoltre, la Russia è una grande esportatrice netta e, nonostante le sanzioni, le riserve auree della Russia, di conseguenza continuerebbero a crescere, invece che declinare. Questa credibilità è anche rafforzata dal relativamente basso debito dell'economia russa. Senza un grande debito di servizio, c'è poca necessità di gonfiare la valuta. In effetti, i tassi d'interesse russi sono attualmente al 10%, il che implica un generoso ritorno relativo sui saldi di cassa in rubli. Immaginate il rublo convertibile in oro, e i tassi d'interesse del rublo al 10%. Ciò implica un arbitraggio quasi privo di rischio del 10% tra il rublo e l'oro. Potete scommettere che numerosi investitori internazionali venderebbero rapidamente oro, dollari o altre valute e acquisterebbero rubli, intascando il differenziale di un tasso d'interesse pesante. Ciò sosterrà il rublo, comportandone un grande apprezzamento nei confronti del dollaro e delle altre valute senza convertibilità all'oro. I tassi d'interesse in rubli potrebbero diminuire, forse a livelli piuttosto bassi, in cui l'equilibrio verrebbe infine raggiunto. Poteva funzionare nel 1989 o nel 1998. E' molto più probabile che funzioni oggi.
Può il rublo-oro catalizzare la rimonetizzazione in oro mondiale?
1980russia100roublesolympictorchgoldproofobv400C'è un altro aspetto da considerare, però, il possibile impatto di questa politica sul dollaro e il sistema monetario internazionale. Ricordiamo che, come valuta di riserva globale primaria, il dollaro circola in grandi quantità all'estero, dove forma la maggior parte delle riserve monetarie delle banche centrali. Questo è in parte ciò che permette al governo degli Stati Uniti e all'economia in generale, di finanziarsi a tassi d'interesse bassi. Ma se il dollaro affrontasse improvvisamente la concorrenza di una moneta credibile basata sull'oro, è probabile che come minimo le banche centrali puntino a diversificare almeno parte delle riserve in dollari in buoni fruttiferi in rubli-oro. I Paesi importatori di petrolio dalla Russia avrebbero ulteriori incentivi a farlo potendo pagare le importazioni di petrolio russo in rubli evitando le sanzioni. Gli speculatori (o investitori) anticipando un eventuale internazionalizzazione del rublo affronterebbero questi sviluppi intascando un bel ritorno nel frattempo. La pressione al rialzo sui tassi d'interesse implicito negli USA sarebbe bassa inizialmente, ma anche un piccolo aumento dei tassi d'interesse negli Stati Uniti causerebbe guai all'economia statunitense che così tanto sfrutta i tassi bassi. La crescita potrebbe rallentare. La FED potrebbe cercare di compensare ciò impegnandosi a un rinnovato QE, gettando benzina sul fuoco con conseguente vendita aggressiva di dollari sui mercati dei cambi. In uno scenario estremo, ma non impossibile, il dollaro potrebbe perdere lo status di riserva, cosa devastante per l'economia degli Stati Uniti. Mentre un dollaro assai debole aiuterebbe competitività ed esportazioni degli Stati Uniti, schiaccerebbe l'efficace potere d'acquisto internazionale del dollaro (ad esempio, su petrolio e altre risorse) risultando nell'impennata dell'inflazione dei prezzi al consumo. L'impatto negativo di tassi d'interesse più elevati sulla crescita e l'aumento dell'inflazione dei prezzi al consumo renderebbe la stagflazione degli anni '70 un pic-nic.
Come ho sostenuto nel mio libro, La rivoluzione dell'oro, la perdita di status di riserva del dollaro avrebbe enormi ripercussioni sul sistema monetario internazionale. Mentre il rublo-oro potrebbe sfidare il dollaro, in una certa misura, è irrealistico pensare che un'economia dalle dimensioni di quella russa possa sostenere una moneta di riserva mondiale dominante. No, mentre il dollaro declina, molto probabilmente più valute alternative diverrebbero di riserva. Qui le cose si fanno interessanti. Dati altri fattori simili, mentre una valuta viene utilizzata come riserva, si rafforza. Ciò potrebbe essere sgradito presso certe economie fortemente orientate alle esportazioni. Così detronizzare il dollaro non pone termine alle guerre valutarie, ma piuttosto potrebbe degenerarle ulteriormente, invece, con un Paese dopo l'altro che cerca di compensare la debolezza del dollaro, indebolendo la propria valuta. Questa sorta di 'corsa al ribasso' s'è già vista negli anni '20 e '30, conclusa dalla decisione esecutiva del presidente statunitense Roosevelt di svalutare il dollaro di circa il 60% nel 1934. In quel caso, tuttavia, il dollaro era sostenuto dall'oro e da quella che era la maggiore economia mondiale al momento. Non così oggi. L'economia globale è sempre più multipolare, con la zona euro e la Cina grandi quanto gli Stati Uniti. Inoltre, gli Stati Uniti hanno un enorme debito accumulato estero, implicando il crescente rischio di degradazione e svalutazione future. Oggi, solo il 2,3% della massa monetaria statunitense è sostenuta dall'oro. Così gli Stati Uniti semplicemente non possono essere un''egemonia monetaria' fornendo la valuta di riserva mondiale. Ma mente tutte le grandi economie hanno debiti e altre questioni finanziarie da affrontare, nessuna valuta principale può sostituire il dollaro come riserva. Ciò implica un sistema monetario globale altamente instabile. Il dollaro non è certo l'unica moneta a rischio di degradazione e svalutazione. La teoria dei giochi implica che la corsa al ribasso è una possibilità concreta e non è chiaro se il dollaro guiderebbe o seguirebbe tale gara. Come sostengo nel mio libro, tale combinazione di multipolarità economica e instabilità dell'attuale equilibrio monetario globale, probabilmente provocherebbe una parziale, se non piena, rimonetizzazione dell'oro, associata a un grande aumento dei prezzi. L'oro è il modo ideale dei Paesi di risolvere gli squilibri commerciali in un mondo in cui la fiducia nella stabilità monetaria è carente. Accumulare riserve che possono essere sommariamente svalutate dai partner commerciali con una guerra valutaria, non è una politica razionale. Eppure qualcosa deve fungere da riserva se il commercio dilaga dappertutto. L'oro fornisce stabilità e non può essere arbitrariamente svalutato. Le valute basate sull'oro così aumenterebbero notevolmente la fiducia e di conseguenza, agevolerebbero il commercio internazionale. Chi conosce la storia degli anni '70 dell'ottocento, sa dei forti attuali parallelismi con quell'importante decennio. Dopo l'unificazione tedesca e la ripresa degli Stati Uniti dalla guerra civile, entrambe queste economie recuperarono terreno rapidamente verso la Gran Bretagna. Il Giappone aveva cominciato ad industrializzarsi. In quelle condizioni multipolari sorte spontaneamente, la diplomazia formale era assente e il classico sistema del gold standard sostenne per decenni probabilmente la crescita economica globale più rapida mai sperimentata nella storia.
Putin giocherà la 'Carta dell'Oro'?
Passiamo ora tornare in Russia e lasciare da parte la prospettiva occidentale, per il momento. Putin ha probabilmente compiuto più per la Russia che qualsiasi altro leader contemporaneo di un grande Paese. Sì, può essere un autocrate, ma vi prego di farmi vedere un grande Paese sviluppato che non sia mai stato governato da un autocrate. (Gli Stati Uniti nacquero sotto Georgio III e presero in prestito la maggior parte del codice giuridico e della cultura politica dal Regno Unito). Sotto la guida di Putin, la Russia ha mantenuto l'integrità territoriale, rimasta sotto questione dal crollo dell'Unione Sovietica, e la Russia ha una formidabile potenza militare per difendere i suoi vasti confini (anche se non può fare il poliziotto mondiale). L'economia è cresciuta rapidamente e, pur dipendente dalle risorse, ha iniziato a diversificarsi. (Tenete a mente che i giovani USA erano considerati dagli europei un'economia dipendente dalle risorse). La Russia ha costruito forti legami economici e politici non solo con i Paesi BRICS, ma anche con molte economie minori in Eurasia e altrove. La Russia ha accumulato un piccolo debito pubblico, il che implica che non sarà d'ostacolo alla crescita futura, come è probabile nel caso di Stati Uniti, Unione europea e Giappone. La Russia ha anche un sistema fiscale vantaggioso, con un'imposta massima del 13% sul reddito. Sì, la Russia rimane una società economicamente diseguale, ma sappiamo quanto sia successo alla disuguaglianza nelle economie sviluppate negli ultimi decenni, non solo dalla crisi finanziaria globale del 2008. Alla luce di questi risultati, Putin non è un leader da prendere alla leggera e dobbiamo prestare attenzione quando parla del suo desiderio di porre fine alla 'dittatura del dollaro', come ha detto questa settimana. Forse giocherà davvero la carta dell'oro che ha nascosto nella manica, e quindi prenderà due piccioni con una fava: puntellare il rublo e l'economia russa, da un lato; detronizzare il dollaro, dall'altro. Caos economico e monetario internazionale potrebbe derivarne, ma con la Russia che già subisce sanzioni indesiderate e quindi con assai meno relativamente da perdere, Putin potrebbe decidere che sia il momento di fare la sua mossa. Potrebbe avere già raggiunto il suo posto sui libri di storia russa, ma immaginate come sarà considerato nei libri di storia del mondo, se avviasse il ritorno ad una forma di gold standard globale.
10_Rouble_2001-2Traduzione di Alessandro Lattanzio - SitoAurora
sitoaurora | novembre 23, 2014 alle 13:08 | Etichette: anti-egemoniaanti-egemonismo,antimperialismoBanca BRICSBanca Centrale della RussiaBlocco antiegemonicoBricsCina e Russiacrisi economicadedollarizzazionedollaroeconomiaeconomia internazionaleeconomia mondialeeconomia politicaeconomia regionaleeurasiaEuropaFEDFederazione Russa,finanza mondialeFondi SovraniGeoeconomiaGeopoliticaGeostrategiaguerra asimmetrica,guerra commercialeguerra d'influenzaguerra economicaguerra finanziariaguerra per l'energia,Isitituzioni finanziarie internazionaliistituti finanziari internazionaliistituzioni finanziarie internazionaliMondo MultipolaremonetarismoMoscamultipolarismoNuovo ordine mondiale,Paesi BRICSpetrodollaropetrorublopolitica economicarelazioni economicheriserve auree,riserve valutarierisorse energeticherisorse finanziarierisorse valutarieRublorublo-oroRussia,Russia e Cinasanzioni economichesfera d'influenzaSistemasistema bancariosistema finanziariosistema internazionalesistema monetariosovranismosovranitàStati Unitistrategia,TesoroUnione dello Spazio Economicounione economica eurasiaticaUnione EuropeaUnione SovieticaUSAVladimir Putin | Categorie: EurasiaGeopolitica | URL: http://wp.me/p1qi5U-3nb
Commento   Visualizza tutti i commenti   Mi piace

Nessun commento: