La Russia schiera contro lo Stato islamico i più potenti aerei sulla terra
Daniel Fielding,
Russia Insider
I
militari russi informavano Putin sull'ulteriore escalation delle
operazioni aeree in Siria. Le nuove forze aeree schierate sono di una
potenza mai vista prima. Operano dalle basi nella Russia. Non esiste
apparentemente un piano per inviare altri aeromobili in Siria. La base
aerea di Lataqia è al completo. Non c'è spazio per altri aeromobili. A
quanto pare non ci sono piani per il momento per creare un'altra base in
Siria. I russi continuano ad escludere l'invio di una forza di terra.
Il piano è che aerei diretti in Siria dalla Russia condurranno gli
attacchi a logistica e infrastrutture dei jihadisti l'obiettivo
principale della forza d'attacco russo a Lataqia finora. Il gruppo
d'attacco a Lataqia è ora libero di fornire supporto aereo ravvicinato
all'Esercito arabo siriano che continua l'offensiva. Ciò suggerisce che
il nuovo dispiegamento era pianificato da tempo. I nuovi aerei sono
schierati in tre gruppi:
Bombardieri strategici Tu-160 e Tu-95 che volano da Engels, base aerea nei pressi di Saratov, nel sud della Russia
Bombardieri medi Tu-22M3 che volano da Mozdok, grande base aerea nel nord dell'Ossezia, nel Caucaso settentrionale
Caccia Su-27 e cacciabombardieri Su-34, che volano da una base aerea non
identificata, forse Mozdok o più probabilmente Budjonnovsk, presso
Stavropol, nel nord del Caucaso.
Tutti questi aeromobili hanno l'autonomia per raggiungere obiettivi in
Siria dalle loro basi in Russia, anche se i Su-27 e Su-34 dovrebbero
utilizzare serbatoi di carburante esterni e volare con carichi più
leggeri. Il velivolo di gran lunga più vecchio è il Tu-95. Questo
velivolo fu progettato ed entrò in servizio negli anni '50. Era
l'equivalente russo del bombardiere statunitense B-52 entrato in
servizio nello stesso periodo. Il Tu-95 ha un carico di bombe più
leggero del bombardiere B-52. Tuttavia la sua autonomia è probabilmente
maggiore. Sembra antiquato perché utilizza giganteschi turboeliche
controrotanti invece dei motori a reazione Ma tuttavia ciò è
ingannevole. Il Tu-95 vola a velocità appena inferiori a quelli degli
aviogetti subsonici. La sua straordinaria autonomia, il pesante carico
di bombe e bassi costi operativi l'hanno mantenuto in servizio
nell'Aeronautica russa dagli anni '50. L'efficacia di questo aereo è
dimostrato dal fatto che
i russi ne hanno riavviato la produzione negli
anni '80. Tutti i B-52 in servizio nell'aviazione degli Stati Uniti sono
stati costruiti prima del 1963. Tutti i Tu-95 in servizio
nell'Aeronautica russa sono stati costruiti dopo il 1981.
Sorprendentemente, anche se il Tu-95 è stato in servizio da quasi 60
anni, è la prima volta che entra in azione.

L'altro
bombardiere strategico Tu-160 è molto più moderno e molto più potente.
Il Tu-160 è il bombardiere più pesante e più veloce del mondo. Può
volare a velocità supersoniche e trasporta il maggiore carico di bombe
(40000 kg) di qualsiasi bombardiere. I russi non hanno detto quanti
Tu-95 e Tu-160 partecipavano alla campagna aerea in Siria. Tuttavia
hanno confermato che questi aerei nel loro primo attacco non hanno
lanciato bombe, ma hanno colpito bersagli ad Aleppo e Idlib con missili
da crociera a lunga gittata. I missili utilizzati erano i missili da
crociera Kh-65 nel caso dei Tu-95 e i molto avanzati missili da crociera
Kh-101 nel caso dei Tu-160. Alcuni rapporti riferiscono che i missili
lanciati dai Tu-95 erano Kh-55. Il Kh-55 è essenzialmente lo stesso
missile Kh-65. Tuttavia a differenza del Kh-65 utilizza una testata
nucleare. Questi missili da crociera sono completamente diversi dai
missili da crociera navali Klub/Kalibr già utilizzati nel conflitto,
lanciati da navi della Marina russa nel Mar Caspio. Sono stati
progettati da team di progettazione completamente diversi. I missili
Kh-65 e Kh-101 sono stati progettati dal Design Bureau Raduga. I missili
Klub/Kalibr sono stati progettati dal Design Bureau Novator. Con
gittate di 3000 km e 5000 km rispettivamente, i missili Kh-65 e Kh-101
hanno una gittata maggiore dei missili Klub/Kalibr lanciati dal Mar
Caspio. Kh-65 e Kh-101 sono missili da crociera aerolanciati subsonici a
lungo raggio. L'avanzatissimo Kh-101 è un missile altamente furtivo,
praticamente invisibile alla maggior parte dei radar. Ha anche un
sistema di puntamento più avanzato e più preciso del Kh-65. Il Tu-95
trasporterebbe 16 missili Kh-65, e il Tu-160 12 missili Kh-101. Secondo i
russi 34 missili da crociera sono stati utilizzati nel primo attacco.
Ciò potrebbe significare che il numero di Tu-95 e Tu-160 utilizzati nel
primo attacco sarebbe stato soltanto di 3. Una buona ipotesi potrebbe
essere 1 Tu-160 e 2 Tu-95. Dato che Kh-65 e Kh-101 sono missili a lungo
raggio, è probabile che i Tu-95 e Tu-160 hanno lanciato i loro attacchi
missilistici fuori dallo spazio aereo siriano, probabilmente mentre
sorvolavano Iran o Iraq. I russi dicono che il numero totale di Tu-95,
Tu-160 e Tu-22M3 che hanno bombardato i jihadisti in Siria era di 25. La
maggior parte probabilmente Tu-22M3.

Il
Tu-22M3 è un potente bombardiere supersonico a medio raggio, entrato in
servizio nel 1970. Tuttavia è stato aggiornato costantemente. Il
Tu-22M3 non avrebbe difficoltà a raggiungere obiettivi in Siria dalla
base di Mozdok a pieno carico. Possono trasportare 24000 kg di missili e
bombe. Anche se in grado di lanciare missili da crociera, i rapporti
russi suggeriscono che i Tu-22M3 hanno utilizzato nel primo attacco
bombe, nei bombardamenti del primo mattino su Raqqah e Dayr al-Zur.
Secondo i russi 12 Tu-22M3 vi hanno preso parte. L'impiego di aeromobili
potenti con 24 tonnellate di bombe non è dovuto solo all'autonomia con
cui possono raggiungere obiettivi in Siria dalla Russia. Possono
trasportare le bombe più pesanti dell'arsenale russo, come le bombe
FAB-9000 da 9500 kg ad alto esplosivo, la bomba più pesante del mondo, o
le mostruose AVBP da 7000 kg ("la madre di tutte le bombe"), una bomba
incendiaria; la bomba convenzionale più potente esistente, con un
effetto esplosivo pari a 44000 kg di TNT. Una di queste bombe avrebbe un
effetto assolutamente devastante sulle strutture dello Stato islamico.
Possono facilmente distruggere anche i più pesantemente induriti bunker o
rifugi. E al fine di utilizzare tali bombe che i Tu-22M3 sono stati
probabilmente dispiegati. I rapporti affermano che, in risposta al
crescente numero di incursioni aeree russe, lo Stato islamico cerca di
seppellirsi. Lo schieramento di bombardieri pesanti con gigantesche
bombe è la risposta della Russia.

Perché 6 Su-27 e 8 Su-34 sono volati in Siria dalle basi in Russia? Il
Su-27 è un aereo da caccia. La variante utilizzata è la Su-27SM.
Diversamente dal Su-30, che ha pilota e navigatore, il Su-27SM è un
caccia monoposto. È un velivolo molto più avanzato, con migliori radar e
motori rispetto ai Su-27 originali degli anni '80. Non ha tuttavia la
super-manovrabilità del Su-30 schierato a Lataqia. Comunque è un aereo
da caccia formidabile con un'autonomia maggiore del Su-30 e può
trasportare gli stessi sofisticati missili aria-aria del Su-30. Il suo
compito è fornire protezione aerea ("copertura") ai Su-34 e Tu-22M3 che
effettuano le missioni di bombardamento. I russi hanno diffuso video che
mostrano i Su-27SM fare questo: scortare i Tu-22M3. Lo schieramento del
Su-27SM, come del Su-30, dimostra che i russi considerano vari rischi.
Anche se lo Stato Islamico non ha una forza aerea, i russi pensano
chiaramente al rischio che altri aerei da combattimento tentino
d'interferire nei loro bombardamenti. Questi altri aeromobili possono
essere solo quelli di Stati Uniti, Turchia e Israele. Il dispiegamento
di Su-27SM, come dei Su-30, riduce il rischio fornendo protezione, se le
cose andassero male.
Sugli 8 nuovi Su-34, il loro scopo è effettuare attacchi di precisione
su obiettivi più piccoli, dove l'uso dei grandi Tu-22M3 sarebbe
eccessivo e non redditizio. I russi hanno detto che questi nuovi aerei
raddoppieranno la forza d'urto della forza d'attacco a Lataqia. Non è
vero. Il carico bellico massimo teorico di tutti gli aerei che formano
il gruppo d'attacco a Lataqia, nell'insieme è di circa 200 tonnellate.
Il carico di bombe massimo teorico di tutti gli aerei in volo ora in
Siria dalla Russia è di circa 600 tonnellate. Ovviamente né i velivoli a
Lataqia, né quelli in volo dalla Russia trasportano mai o di solito il
totale carico bellico teorico. Tuttavia questo confronto dà un'idea
della misura di quanto la forza che i russi utilizzano in Siria si sia
moltiplicata. Non l'hanno raddoppiata come dicono, ma almeno
quadruplicata. A ciò va aggiunto l'effetto moltiplicatore delle bombe
gigantesche che i Tu-22M3 quasi certamente trasportano. I russi hanno
diffuso video di tutti gli aeromobili presentati in questo articolo
attivi nel primo attacco. Tu-95 e Tu-160 appaino lanciare i loro
missili. Il video può essere visto
qui.
Putin ha detto che l'operazione russa non è limitata nel tempo. I russi
hanno confermato di avere almeno 10 satelliti che sorvegliano la Siria.
L'intera operazione è controllata dal Centro operativo dello Stato
Maggiore Generale russo a Mosca. Lo Stato islamico e gli altri gruppi
jihadisti che combattono al fianco di esso in Siria ora subiscono
bombardamenti del genere, mai conosciuti prima o che avessero
probabilmente neanche immaginato.
Nessun commento:
Posta un commento