VENEZUELA, BOLIVIA, CUBA, ARGENTINA, NON POTREBBERO COLLABORARE INSIEME
PER CONCRETIZZARE L'IDEA BOLIVARIANA, INVECE DI TUBARE CON PUTTIN ?
SIAMO ALLE SOLITE (VOGLIAMO ESSERE ANTIMPERIALISTI E POI VA A FINIRE CHE C'E' NE SERVIAMO SEMPRE) E CIO' SIGNIFICA SERVILISMO A VITA, COME FECE CUBA CON L'URSS, PER POI RITROVARSI CON IL CULO PER TERRA...INVECE DI ESPORTARE LA RIVOLUZIONE IN TUTTO IL SUD AMERICA. CHISSA' CHE IL "CHE" NON FOSSE MORTO DI VECCHIAIA, IN QUESTO MODO.
CHAVEZ DI FRONTE AD UNA POTENZA COME GLI STATI UNITI A COSA TI SERVONO DUE CARRI ARMATI RUSSI.......STRATEGIA? ...DA TE CI SI ASPETTA ALTRO !
E PUR VERO CHE SARANNO I TUOI CONFINANTI AD ESSERE CONTRASTATI NON GLI USA IN PERSONA, PERCIO' VISTO I TUOI PROGRESSI E LE CAPACITA' ORATORIE, NON SARA' IL CASO DI INCIDERE SULLE POPOLAZIONI CIRCOSTANTI E NON SUL LORO ESERCITO?
SO CHE NON E' SEMPLICE MA TUTTO CIO' VIENE DALL'ANIMO DI CHI NON VORREBBE PIU' VEDERE SCORRERE SANGUE IN GUERRE IMPERIALISTE........HASTA SIEMPRE, O PATRIA O MUERTE.
di Eva Golinger – 12/05/2010
Fonte: eurasia
Alla vigilia della prima visita in Venezuela del primo ministro russo, Vladimir Putin, e degli accordi mirati ad incrementare le capacità di difesa del governo venezuelano, Washington muove le sue pedine per recuperare il proprio dominio militare all’interno della regione.
Mentre il Venezuela si prepara ad accogliere Vladimir Putin, la cui presenza è richiesta per la concretizzazione di alcuni accordi – tra cui la consegna di elicotteri Mi-17 e l’acquisto di 92 carri armati russi T-72 e del lanciamissili Smerch – la portaerei statunitense “USS Carl Vinson” fiancheggia le coste del Perù, realizzando manovre congiunte con la Fuerza Aérea e l’Armada peruviana.
Leggi il resto di questo articolo »
Nessun commento:
Posta un commento