
(IlMinuto) – Cagliari, 14 febbraio – Impedire che la legge regionale 44 del 1988 continui a mietere “vittime” tra gli agricoltori sardi. Con questo obiettivo oggi a Uta è in programma un presidio per evitare lo sfratto di Maria e Salvatore dalla casa venduta all’asta per ripagare i debiti contratti con le banche: un caso simile a quello della famiglia Sairu a “Terra Segada”. “Quando la Giunta Regionale ha ‘risolto’ la vertenza della 44 – si legge in una nota – la tenuta di Uta era già stata svenduta all’asta: 60mila euro a fronte dei 250mila di debito accumulato”.
La mobilitazione contro lo sfratto causato dalla legge 44 del 1988 è promossa dal “Presidio di Piazzale Trento”.

(IlMinuto) – Cagliari, 15 febbraio – E’ fissata per il 28 febbraio la lettura della sentenza del processo al responsabile del sistema gestione ambientale della Portovesme srl e alla responsabile della gestione rifiuti dello stesso stabilimento. Persone accusate di aver disposto il sotterramento abusivo di diecimila metri cubi di scarti industriali dell’azienda – 15.000 tonnellate di rifiuti tossici e nocivi – nelle zone di Settimo San Pietro, Serramanna e sotto il manto stradale dell’ospedale Businco, a Cagliari.
Sul tema interviene con un volantino Sardigna Natzione Indipendentzia. “Con la Portovesme srl – si legge nel documento – continuano ad arrivare in Sardegna tonnellate di scorie altamente inquinanti e pericolose, sospette anche di radioattività”.
Nessun commento:
Posta un commento