Log inRegistrazione16:10 23 Luglio 2015
Gli Iskander-M più forti dello scudo spaziale USA
I nuovi missili balistici tattici (SRBM) “Iskender-M” sono in grado si sfondare qualsiasi scudo antimissile.
Il
sistema è preparato per l'uso con testata da guerra convenzionale, per
la distruzione di obiettivi difficili da colpire con l'aviazione o con i
carri armati quali sistemi di artiglieria a lungo raggio, postazioni
radar e antiaeree, postazioni di comando e nodi di comunicazione e
qualsiasi altro bersaglio di importanza vitale.
00
- Correlati:
- Esercitazioni di aviotruppe in Russia
Tags:
Top stories
La
Francia persegue la politica che impongono gli Stati Uniti, in
particolare sulla Russia, ritiene il deputato del parlamento francese
Nicolas Dhuicq, membro della delegazione transalpina in Crimea. In
un'intervista con Sputnik ha inoltre detto che grazie alla
riunificazione con la Russia, la Crimea è stata salvata dalla guerra
civile.
Il
Tribunale Amministrativo di Tallin ha respinto ieri la mia richiesta
formale di cancellazione della decisione di mettermi in stato di
detenzione e di espellermi, eseguita lo scorso dicembre dal Ministero
degl’interni della Repubblica di Estonia.
Che
il Primo ministro italiano sia in difficoltà è evidente. Il suo nuovo
“contratto” con gli italiani, nel quale si promette un’enorme riduzione
della pressione fiscale, sembra la solita corsa al rialzo a cui Renzi ci
ha già abituato.
Un giovane attivista ucraino rischia una condanna da cinque a otto anni di carcere per
avere strappato in pubblico un ritratto del presidente Poroshenko.
L’Europa,
concentrata sui propri problemi e sul suo difficile quanto
insostituibile processo di unificazione, purtroppo sta sottovalutando le
recenti importanti decisioni assunte dai paesi BRICS.
5
mld di dollari per il Maidan in funzione anti-Putin; armi letali,
addestramento dei neonazisti allo fine supremo di fare dell'Ucraina un
pugno di acciaio capace di colpire nel Donbass, annichilire i ribelli e
prendersi la rivincita dalla disfatta di Debaltsevo, che ha portato alla
tregua di Minsk II senza che la Nuland fosse stata invitata.














RegolamentoDiscussione